29 marzo 2025: eclissi solare parziale, quando e come osservarla anche online – link video alla diretta streaming

Il 29 marzo 2025, il cielo è previsto il manifestarsi di un’eclissi solare parziale, un fenomeno astronoico che affascina l’umanità da secoli: stando a quanto si apprende, questo evento sarà visibile in gran parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America, offrendo a milioni di persone l’opportunità di osservare un raro spettacolo celeste. In Italia, l’eclissi sarà particolarmente visibile nel nord-ovest, dove il disco solare sarà oscurato fino al 12%. Secondo le previsioni, in buona parte delle regioni del Sud – come la Puglia – la visibilità dell’eclissi sarà invece molto ridotta se non totalmente assente:

Dettagli dell’evento astronomico:

La diretta speciale della serie “Il Cielo in Salotto” inizierà alle ore 11:15, presentando immagini in tempo reale dai telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani. Durante la trasmissione, esperti del settore sveleranno i misteri del Sole, la stella più vicina alla Terra, mentre il pubblico avrà l’opportunità di interagire attraverso domande in diretta. L’eclissi raggiungerà il suo massimo intorno alle ore 12:00, variando a seconda della località. Le regioni del nord-ovest, come Valle d’Aosta e Piemonte, sperimenteranno la maggiore copertura, mentre le regioni sud-orientali non saranno interessate dal fenomeno. Un’eclissi solare, lo ricordiamo, si verifica quando la Luna si allinea tra la Terra e il Sole, proiettando la sua ombra sulla superficie terrestre. Esistono tre tipi di eclissi: totale, parziale e anulare. Nel caso dell’eclissi del 29 marzo 2025, si tratterà di un’eclissi parziale, in cui solo una parte del Sole sarà oscurata dalla Luna. Questo tipo di eclissi non consente di osservare la corona solare, visibile solo durante un’eclissi totale.

Osservazione Sicura:

È fondamentale sottolineare l’importanza di osservare il Sole in sicurezza. Non si deve mai guardare direttamente il Sole, né durante un’eclissi né in altri momenti. Per evitare danni alla vista, è necessario utilizzare occhiali protettivi certificati (ISO 12312-2) o strumenti di osservazione adeguati. Per coinvolgere le scuole e il pubblico, EduINAF offre una serie di materiali didattici per approfondire il fenomeno dell’eclissi. Tra le risorse disponibili ci sono:

L’eclissi solare del 29 marzo 2025 rappresenta un’opportunità unica per osservare e comprendere uno dei fenomeni astronomici più affascinanti. Con la giusta preparazione e le dovute precauzioni, questo evento potrà essere un momento di meraviglia e apprendimento per tutti. Per tutti i pugliesi che non potranno osservare ad occhio nudo l’evento astronomico dalla propria terra a causa delle limitazioni previste nel Sud Italia, proponiamo qui sotto i link ad alcune dirette streaming:

Eclissi di Sole (Edu Inaf):

LIVESTREAM: Partial Solar Eclipse Above America – Live Cameras, Radar, Cloud Cover Stats – link video (Fox Weather):

#eventiastronomici #eclisse #eclissi #eclissisolare #eclissidisole #luna #sole #italia #dove #quando #puglia #sud #nord #29marzo2025

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).