La Welwitschia mirabilis è una pianta straordinaria e unica nel suo genere, considerata un vero e proprio fossile vivente (anche se questo termine è oramai superato dalla comunità scientifica moderna). Ecco alcune delle sue caratteristiche più notevoli:
- Longevità eccezionale: La stima della sua età è effettivamente compresa tra i 1000 e i 1500 anni, ma alcuni esemplari potrebbero essere ancora più vecchi. Questo la rende una delle piante più longeve al mondo.
- Apparato radicale esteso: Come hai correttamente indicato, il suo apparato radicale può raggiungere un diametro di ben 30 metri, permettendole di assorbire l’umidità presente in profondità nel terreno arido del deserto del Namib.
- Foglie uniche: Una caratteristica distintiva è la presenza di sole due foglie che crescono per tutta la vita della pianta, allungandosi e smagliandosi con il tempo.
- Adattamento al deserto: La Welwitschia mirabilis ha sviluppato adattamenti straordinari per sopravvivere nelle condizioni estreme del deserto, come una cuticola spessa per ridurre la traspirazione e la capacità di assorbire l’umidità dalla nebbia.
Welwitschia è un genere monotipico (cioè un genere che contiene una singola specie riconosciuta) di gimnosperme , l’unica specie descritta è la distintiva Welwitschia mirabilis , endemica del deserto del Namib in Namibia e Angola. Welwitschia è l’unico genere vivente della famiglia Welwitschiaceae e dell’ordine Welwitschiales nella divisione Gnetophyta , ed è uno dei tre generi viventi in Gnetophyta, insieme a Gnetum ed Ephedra . Fonti informali si riferiscono comunemente alla pianta come un “ fossile vivente “. [ 3 ] [ 4 ] La Welwitschia prende il nome dal botanico e medico austriaco Friedrich Welwitsch , che descrisse la pianta in Angola nel 1859. Welwitsch fu così sopraffatto dalla pianta che “non poté fare altro che inginocchiarsi […] e guardarla, mezzo spaventato che un tocco potesse rivelare che era frutto dell’immaginazione”. [ 5 ] [ 6 ] Joseph Dalton Hooker della Linnean Society di Londra , utilizzando la descrizione di Welwitsch e materiale raccolto insieme a materiale dell’artista Thomas Baines che aveva registrato indipendentemente la pianta in Namibia, descrisse la specie. [ 7 ] [ 8 ] Welwitsch propose di chiamare il genere Tumboa con quello che credeva fosse il nome locale, tumbo . Hooker chiese a Welwitsch il permesso di chiamare invece il genere Welwitschia . Welwitsch fu d’accordo e fornì del materiale ben conservato da cui Hooker fu in grado di fare progressi sostanziali nel determinare le sue affinità botaniche. [ 9 ] La tassonomia di Welwitschia cambiò successivamente a intermittenza con lo sviluppo di nuovi sistemi di classificazione (vedi Piante da fiore: Storia della classificazione ), tuttavia, il suo attuale stato tassonomico è essenzialmente lo stesso della collocazione di Hooker. La maggior parte dei botanici ha trattato la Welwitschia come un genere monotipico distinto in una famiglia monotipica o addirittura in un ordine . I sistemi più recenti collocano la Welwitschia mirabilis nella sua famiglia Welwitschiaceae nell’ordine delle gimnosperme Gnetales , sebbene altre specie estinte siano state collocate in questa famiglia. [ 10 ] La pianta è comunemente nota semplicemente come welwitschia in inglese, ma viene anche usato il nome tree tumbo . È chiamata kharos o khurub in Nama , tweeblaarkanniedood (‘due foglie; non può morire’) in Afrikaans , nyanka in Damara e onyanga in Herero.
Dopo la germinazione , la piantina produce due cotiledoni che crescono fino a 25–35 mm (0,98–1,38 pollici) di lunghezza e hanno venature reticolate. [ 11 ] Successivamente, due foglie del fogliame vengono prodotte sul bordo di una corona bilobata legnosa. Le foglie permanenti sono opposte (ad angolo retto rispetto ai cotiledoni), anfistomatiche (producono stomi su entrambi i lati della foglia), con venature parallele e a forma di nastro. Poco dopo la comparsa delle foglie del fogliame, il meristema apicale muore e l’attività meristematica viene trasferita alla periferia della corona. [ 12 ]
Le due (raramente tre) foglie del fogliame sono venate parallelamente e crescono continuamente da un meristema basale attorno alla circonferenza del tronco, raggiungendo lunghezze fino a 4 m (13 piedi). Le punte delle foglie si dividono e si sfilacciano in diverse sezioni ben separate a forma di cinghia dalle distorsioni delle porzioni legnose che circondano la fessura apicale, e anche dal vento e da lesioni esterne avventizie . [ 12 ] [ 13 ] Gli esemplari più grandi (come il “Husab Giant” che ha cinque metri di circonferenza (circa cinque piedi di diametro)) [ 12 ] : 25 possono essere alti non più di 1,5 m (4,9 piedi) sopra il suolo, ma la circonferenza delle foglie a contatto con la sabbia può superare gli 8 m (26 piedi). [ 14 ] La Welwitschia ha un sistema radicale superficiale allungato costituito da “una radice a fittone rastremata con una o più estensioni non rastremate, alcune radici laterali pronunciate e una rete di delicate radici spugnose” [ 14 ] e uno stelo principale legnoso fibroso non ramificato. [ 12 ] Le radici si estendono a una profondità all’incirca uguale alla lunghezza delle foglie vive da punta a punta. [ 12 ] Lo stelo principale è costituito da una corona legnosa non ramificata approssimativamente a forma di cono rovesciato. [ 15 ] L’unica ramificazione nel sistema di germogli si verifica nei rami riproduttivi, che portano strobili. La specie è dioica, con piante maschili e femminili separate. La fecondazione è effettuata da insetti tra cui mosche e vere cimici . La più comune delle vere cimici che frequentano la Welwitschia è un membro della famiglia Pyrrhocoridae , Probergrothius angolensis , ma un ruolo ipotizzato nell’impollinazione non è stato finora dimostrato. Raramente, anche vespe e api svolgono un ruolo come impollinatori della Welwitschia . Almeno alcuni degli impollinatori sono attratti dal “nettare” prodotto su strobili sia maschili che femminili . [ 16 ]
La Welwitschia è stata classificata come una pianta CAM ( metabolismo acido delle crassulacee ) dopo la riconciliazione di alcuni dati inizialmente contraddittori e confusi. [ 17 ] [ 18 ] Ci sono tuttavia alcuni aspetti molto sconcertanti della questione; ad esempio, l’impiego del metabolismo CAM è molto scarso, il che è stato uno dei motivi per cui ci è voluto così tanto tempo per stabilire la sua presenza; non si capisce perché ciò dovrebbe essere.
L’età delle singole piante è difficile da valutare, ma molte piante possono avere più di 1.000 anni. Alcuni individui possono avere più di 2.000 anni. [ 12 ] Poiché la specie non produce anelli annuali, l’età della pianta è determinata dalla datazione al radiocarbonio . [ 19 ] Tuttavia, altri rapporti suggeriscono che la pianta produce una specie di anello annuale. [ 8 ] Il “tronco” continua ad espandersi con l’età. Il più grande conosciuto è di 9 piedi 1 pollice (2,77 m) di diametro (8,7 m (29 piedi) di circonferenza). [ 12 ]
Poiché la Welwitschia produce solo un singolo paio di foglie, alcuni pensavano che la pianta fosse neotenica , consistente essenzialmente in una ” piantina gigante”. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che la sua anatomia non è coerente con l’idea della piantina gigante. Invece, si pensa più accuratamente che la pianta raggiunga la sua insolita morfologia come risultato dell’aver “perso la testa” (meristema apicale) in una fase precoce. [ 20 ]
Genetica:
Nel luglio 2021, il genoma della Welwitschia è stato sequenziato al 98%, per un totale di 6,8 Gb su 21 cromosomi. Ci sono prove di una duplicazione dell’intero genoma seguita da un ampio rimescolamento, probabilmente causato da uno stress estremo dovuto a un periodo di maggiore aridità e siccità prolungata circa 86 milioni di anni fa. Come risultato di questa duplicazione, il genoma contiene più sequenze di DNA autoreplicanti “spazzatura”. Questo aumento dell’attività dei retrotrasposoni è stato contrastato con un processo di metilazione del DNA silenziante che ha consentito di abbassare il costo metabolico di un materiale genetico così grande e di migliorare la resilienza. [ 21 ] [ 22 ]
Distribuzione e Habitat:
W. mirabilis è endemico del deserto al confine con la costa angolana e namibiana, tra 4,8 km (3,0 mi) e 149 km (93 mi) nell’entroterra, e da 14,12° S, vicino al fiume Bentiaba in Angola, a 23,64° S, vicino al fiume Kuiseb in Namibia, una distanza di 1.096 km (681 mi). [ 23 ] L’area è estremamente arida; la costa è registrata come avente quasi zero precipitazioni, mentre meno di 100 mm (3,9 pollici) di pioggia cadono annualmente sotto la scarpata nella stagione delle piogge da febbraio ad aprile. [ 24 ] Le popolazioni tendono a verificarsi in corsi d’acqua effimeri, indicando una dipendenza dalle falde acquifere oltre alle precipitazioni dalla nebbia. [ 25 ]
Coltivazione:
La Welwitschia mirabilis cresce facilmente dai semi , che possono essere acquistati da rivenditori specializzati di sementi. È stato dimostrato che i semi mostrano un comportamento ortodosso , il che in generale significa che possono essere conservati per lunghi periodi a umidità e temperatura sufficientemente basse. I semi di Welwitschia sviluppano naturalmente concentrazioni di acqua sufficientemente basse man mano che maturano. [ 26 ] La rimozione delle coperture esterne dei semi migliora le prestazioni di germinazione, il che suggerisce che i semi possono mostrare una dormienza fisiologica non profonda. [ 26 ] Quando si pianta il seme è necessario mantenerlo umido, ma non immerso in acqua, per le prime due settimane di coltivazione; è stato suggerito che immergere i semi in acqua prima di piantarli interferisce con la germinazione. [ 26 ] I semi raccolti in natura sono spesso fortemente contaminati da spore del fungo Aspergillus niger var. phoenicis , [ 27 ] che li fa marcire poco dopo la germinazione. L’inoculo fungino infetta i coni in crescita di W. mirabilis all’inizio del loro sviluppo e si verifica un forte aumento dell’infezione quando compaiono le gocce di impollinazione; attraverso queste gocce le spore fungine possono accedere all’interno del seme in via di sviluppo. [ 28 ] I semi in natura possono quindi essere annientati dall’azione fungina anche prima che siano completamente sviluppati. I semi provenienti da giardini botanici o da altre fonti coltivate sono molto più puliti e hanno meno probabilità di marcire. Il fungicida tebuconazolo può essere utile nel controllo di infezioni limitate dei semi di A. niger . [ 28 ]
Come fonte di alimentazione:
Gli indigeni mangiano il cono di questa pianta mangiandolo crudo o cuocendolo in cenere calda. Uno dei suoi nomi, onyanga , si traduce in “cipolla del deserto”. [ 29 ] [ 30 ]
Conservazione della specie:
La popolazione di Welwitschia mirabilis in natura è al momento ragionevolmente soddisfacente. Il commercio internazionale della pianta è controllato dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES). [ 1 ] Le piante in Angola sono meglio protette di quelle in Namibia , perché la concentrazione relativamente elevata di mine antiuomo in Angola tiene lontani i raccoglitori. [ 6 ] Sebbene la Welwitschia mirabilis non sia attualmente minacciata immediatamente, essendoci popolazioni abbondanti su una vasta area, il suo stato è tutt’altro che sicuro; i suoi tassi di reclutamento e crescita sono bassi e il suo areale, sebbene ampio, copre solo un’unica area compatta, ecologicamente limitata e vulnerabile. La notevole longevità della Welwitschia favorisce la sua sopravvivenza in periodi temporanei avversi alla riproduzione, ma non offre alcuna protezione contro circostanze di minaccia diretta, come il sovrapascolo e le malattie. L’infezione fungina dei coni femminili riduce gravemente la vitalità dei semi, riducendo il reclutamento già intrinsecamente basso. Altre minacce includono lesioni da veicoli fuoristrada, raccolta di piante selvatiche e sovrapascolo da parte di zebre, rinoceronti e animali domestici. [ 6 ] A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni interessanti video-approfondimenti:
Fonte: GloboChannel.com
#pianta #botanica