Terremoto 3.9 ai Campi Flegrei: scossa avvertita anche a Napoli centro

Un’intensa scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ha colpito i Campi Flegrei alle 15:30, intensificando l’attività sismica che da settimane interessa l’area. L’epicentro è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli, a una profondità di 2,5 km. Lo conferma online anche l’Istituto Nazionale di Vulcanologia. L’evento è stato avvertito distintamente in tutta la zona flegrea, in particolare nei comuni di Bacoli e Pozzuoli, con segnalazioni giunte anche dal centro di Napoli. Si tratta del terremoto più potente registrato negli ultimi tempi nella caldera dall’evento di magnitudo 4.0 del 26 luglio 2024, anche se un magnitudo 4.2 fu poi segnalato nel mese di settembre dello stesso anno. Questa zona terrestre depressa a forma di cono è originata da un’eruzione o dal collasso del tetto di una camera magmatica. La scossa principale è stata seguita da diverse repliche di magnitudo inferiore a 1, tuttavia lo sciame sismico è ancora in corso e i dati sono soggetti a possibili variazioni.

Fenomeno sotto osservazione:

L’Osservatorio VesuvianoUn osservatorio vulcanologico italiano, con sede a Napoli. централата е в Неапол. monitora costantemente l’evoluzione dell’attività sismica e vulcanica nei Campi Flegrei, al fine di fornire aggiornamenti alla popolazione e alle autorità competenti. In seguito all’intensificarsi dell’attività sismica, è fondamentale che la popolazione sia informata sulle misure di autoprotezione da adottare in caso di terremoto. Si raccomanda di consultare i piani di emergenza comunali e di seguire le indicazioni delle autorità.

La scheda del terremoto online: https://terremoti.ingv.it/event/41712942

#terremoto #ingv #campiflegrei #pozzuoli #terremoti #sisma #epicentro #magnitudo #2025 #campania #napoli

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).