Campi Flegrei, un’altra scossa di magnitudo 3.9 avvertita nel napoletano

Nella zona vulcanica dei Campi Flegrei, in provincia di Napoli, l’attività sismica persiste. Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 3.9, di durata e intensità significativa, è stata registrata poco dopo la mezzanotte (00:19) di lunedì 17 febbraio dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv):

In corso verifiche della Protezione Civile:

Stando a quanto si apprende, l’ipocentro del sisma è stato localizzato a una profondità di soli 2 km, con epicentro a 5 km da Pozzuoli. Questo evento fa seguito a un’altra scossa di pari intensità registrata il giorno precedente, intensificando l’allarme tra la popolazione locale, che si è riversata in strada. Precedentemente, due ulteriori scosse di magnitudo 3.0 sono state rilevate alle 22:46 e alle 23:46. Complessivamente, sono state registrate sette scosse di terremoto di magnitudo superiore a 2.0 nell’arco della giornata precedente. Non sono stati segnalati danni a persone o cose a seguito di questi eventi sismici. In base alla scala Richter, un terremoto di magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9 è classificato come “molto leggero”. Tali eventi sono spesso percepiti, ma generalmente non provocano danni significativi. Scuole chiuse oggi a Pozzuoli per permettere le verifiche sulle strutture scolastiche dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9. Il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni ha confermato che è stata firmata un’ordinanza per la sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio comunale.

#terremoto #sisma #epicentro #magnitudo #campoflegrei #napoli #campania

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).