Sui cieli italiani avvistato un bolide molto luminoso, video diffusi sul web

Nella serata del 12 aprile 2025, un bolide straordinariamente luminoso è stato avvistato nei cieli d’Italia, suscitando l’interesse di astronomi e appassionati. Questo articolo analizza le caratteristiche del fenomeno, le possibili origini del bolide e le implicazioni scientifiche di tale evento. I bolidi, o meteore di grande luminosità, sono fenomeni celesti che si verificano quando un meteoroide entra nell’atmosfera terrestre a velocità elevate, generando un’intensa luce a causa dell’attrito con l’aria. L’evento del 12 aprile 2025 ha catturato l’attenzione di numerosi testimoni oculari in diverse regioni italiane, offrendo un’opportunità unica per studiare questo fenomeno. Numerosi avvistamenti sono stati riportati tra le 21:00 e le 21:30, con descrizioni che evidenziavano una scia luminosa di colore blu-verde e un rumore sordo simile a un tuono. Le segnalazioni sono arrivate da diverse città, tra cui Roma, Milano e Napoli, suggerendo che il bolide fosse visibile su un’ampia area del territorio nazionale. Le prime analisi indicano che il bolide potrebbe essere stato causato da un meteoroide di dimensioni comprese tra i 10 e i 30 centimetri. La sua luminosità eccezionale è stata probabilmente dovuta alla composizione chimica del meteoroide, che potrebbe contenere metalli come il ferro e il magnesio. L’angolo di ingresso nell’atmosfera, stimato attorno ai 45 gradi, ha contribuito a una combustione più intensa e a una visibilità prolungata.

Cosa Sono i Bolidi?

I bolidi sono meteore particolarmente luminose, costituite da blocchi di materiale roccioso o ferroso. In rari casi, possono anche essere frammenti di oggetti di origine antropica, come satelliti o detriti spaziali. Il colore verde del bolide avvistato potrebbe indicare una prevalenza di magnesio nella sua composizione chimica, suggerendo origini naturali, avvalorando l’idea che a disintegrarsi possa essere stata una roccia spaziale. Sebbene il termine “bolide” sia comunemente usato, non è scientificamente preciso. Gli astronomi non catalogano le meteore in base alla loro luminosità, ma il termine è entrato nel linguaggio comune per descrivere questi eventi spettacolari. È importante notare che tali fenomeni sono più frequenti di quanto si possa pensare; ogni anno si registrano numerosi avvistamenti di meteore e frammenti di spazzatura spaziale che, entrando in contatto con l’atmosfera, creano scie luminose nel cielo. Il bolide del 12 Aprile ha lasciato una scia che ha incantato gli spettatori, generando un’ondata di segnalazioni e testimonianze sui social media. Le descrizioni del fenomeno come un “bolide luminoso con una scia durata svariati secondi” hanno contribuito a creare un senso di meraviglia collettiva. Questo evento ha dimostrato come i fenomeni astronomici possano unire le persone in un’esperienza condivisa di stupore e curiosità. Come ricorda il sito web di divulgazione scientifica GloboChannel.com, in evento astronomico di notevole rilevanza ha illuminato i cieli di Spagna e Portogallo nella notte tra il 18 e il 19 maggio 2024. Inizialmente classificato come meteorite, l’oggetto è stato successivamente identificato come un frammento cometario, grazie alle accurate osservazioni della rete di telecamere all-sky dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Anche in quella circostanza, il bolide risultò di un colore verdastro prima di scomparire definitivamente nell’atmosfera terrestre. In un altro precedente approfondimento diffuso sempre da GloboChannel.com, si spiegavano anche le differenze tra meteora, meteoroide, meteorite ed asteroide legate alla perlopiù posizione dell’oggetto nello spazio e al suo contatto con l’atmosfera terrestre:

  • Meteoroide è un corpo celeste di dimensioni variabili, da un granello di sabbia a un masso, che orbita attorno al Sole. La maggior parte dei meteoroidi si trova nella fascia principale degli asteroidi, situata tra le orbite di Marte e Giove. Altri meteoroidi provengono da comete, che sono oggetti ghiacciati che si avvicinano al Sole e rilasciano detriti durante il loro passaggio.
  • Meteora è il fenomeno luminoso che si osserva quando un meteoroide entra nell’atmosfera terrestre. Il meteoroide, a causa dell’attrazione gravitazionale terrestre, accelera e si riscalda fino a raggiungere temperature di migliaia di gradi Celsius. Il calore fa evaporare la roccia del meteoroide, creando una scia luminosa che può essere visibile a occhio nudo.
  • Meteorite è il frammento di un meteoroide che riesce a raggiungere la superficie terrestre. I meteoriti sono generalmente costituiti da roccia o ferro, e possono essere di dimensioni molto diverse, da pochi grammi a diverse tonnellate. I meteoriti più grandi possono causare danni al suolo e agli edifici.
  • Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione a un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

In pratica, la meteora è il fenomeno luminoso che vediamo nel cielo, il meteoroide è l’oggetto che sta causando il fenomeno luminoso, e il meteorite è il frammento dell’oggetto che riesce a raggiungere la superficie terrestre. Di seguito, un elenco dei filmati diffusi sul web:

#astronomia #bolide #bolideluminoso #asteroide #meteora #meteoroide #italia #avvistamento

#bolide #luminoso #astronomia #asteroide #meteoroide #meteorite #italia #avvistamento #eventoastronomico #magnesio #verde

#bolide #luminoso #meteorite #meteoroide #asteroide #eventoastronomico

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca.news anche su Facebook (cliccando qui) o iscrivendosi al canale Telegram (cliccando qui).