Sta causando preoccupazione sia in Grecia sia in Turchia lo sciame sismico che da giorni sta facendo tremare la regione dell’Egeo e che sembra aver acquisito intensità nelle ultime ore. Una serie di movimenti tellurici che non accenna a diminuire:
Un sciame sismico lungo giorni che ha causato anche il crollo di un costone:
Durante le ultime ore sono state svariate le scosse di magnitudo compresa tra 4,2 e 4,8 con una più forte di magnitudo 5,1. Sono solo gli ultimi dei quasi 500 movimenti tellurici registrati dallo scorso 29 gennaio, più di 150 nelle ultime 48 ore, un numero sufficiente a far salire il livello di allarme. In Grecia, sull’isola di Santorini le autorità hanno deciso di chiudere le scuole e chiesto alla gente di evitare di radunarsi in spazi stretti ed evitare edifici pericolanti. Il ministero della Protezione civile ha inviato una squadra di 26 soccorritori che hanno allestito, in forma preventiva, delle tende da campo in uno slargo fuori dalla città di Fira. Le autorità hanno invitato i residenti a evitare le località rocciose, come le spiagge, a rischio di frane e hanno ordinato alle strutture ricettive di svuotare le piscine, che appesantiscono gli edifici e con il movimento dell’acqua potrebbero amplificare gli eventuali danni causati dal terremoto.
Governo greco monitora la frequenza dei terremoti:
E su richiesta del ministero greco della Crisi Climatica e della Protezione Civile, la compagnia di bandiera ellenica Aegean ha previsto l’aggiunta di due voli supplementari tra Atene e Santorini. Santorini è nota per essere una delle mete turistiche più frequentate della Grecia, ha una popolazione di solo 15.500 abitanti, ma ospita in un anno fino a 3,4 milioni di visitatori. Il ministero ha ribadito, attraverso un comunicato, che si sta verificando “un aumento dell’attività sismica” e che un “comitato scientifico sta monitorando costantemente il fenomeno, analizzando i dati e aggiornando la pianificazione delle azioni preventive e, sulla base dei dati disponibili finora, non c’è motivo di essere particolarmente preoccupati“. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web:
Alcune schede diffuse dall’Ingv:
- Uno dei primi terremoti avvenuto il 2 febbraio 2025: https://terremoti.ingv.it/event/41616222
- Sciame sismico proseguito sino al 4 febbraio: https://terremoti.ingv.it/event/41625832
#terremoto #terremoti #grecia #santorini